Dopo l’apprendistato posso essere assunto? Quali sono le possibilità?

Il contratto di apprendistato è una delle modalità di ingresso nel mondo del lavoro più utilizzate dai giovani in Italia. Si tratta di un contratto a tempo indeterminato con una componente formativa, che consente ai lavoratori di acquisire competenze professionali direttamente sul campo.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è il contratto di apprendistato, le sue tipologie, i vantaggi per lavoratori e aziende, lo stipendio, i diritti e doveri dell’apprendista e cosa succede alla fine del contratto contratto apprendistato.

  1. Cos’è il Contratto di Apprendistato?
    Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato con finalità formative, regolato dal Decreto Legislativo 81/2015. L’obiettivo è favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, permettendo loro di imparare un mestiere attraverso un mix di teoria e pratica.

1.1 Chi può essere assunto con un contratto di apprendistato?
🔹 Giovani tra i 15 e i 29 anni
🔹 Studenti che vogliono ottenere una qualifica o un diploma
🔹 Disoccupati in cerca di una riqualificazione professionale

1.2 Quanto dura un contratto di apprendistato?
La durata varia in base alla tipologia di apprendistato:
📌 Apprendistato per la qualifica: da 3 a 4 anni
📌 Apprendistato professionalizzante: da 6 mesi a 3 anni (fino a 5 anni in alcuni settori)
📌 Apprendistato di alta formazione: durata variabile in base al percorso di studi

  1. Tipologie di Apprendistato
    Esistono tre tipologie principali di apprendistato, ognuna con finalità diverse.

2.1 Apprendistato per la Qualifica e il Diploma
✅ Destinato ai giovani tra i 15 e i 25 anni
✅ Permette di ottenere un diploma professionale o una qualifica
✅ L’apprendista alterna studio e lavoro, con ore di formazione in azienda e in aula

2.2 Apprendistato Professionalizzante
✅ Indirizzato a giovani tra i 18 e i 29 anni
✅ Finalizzato all’inserimento stabile in azienda
✅ Include formazione interna ed esterna (finanziata da enti regionali)
✅ È il contratto più diffuso nel settore privato

2.3 Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
✅ Riservato a chi vuole conseguire laurea, master o dottorato lavorando
✅ Età compresa tra 18 e 29 anni
✅ Permette di lavorare e studiare contemporaneamente

  1. Come Funziona il Contratto di Apprendistato?
    Il contratto di apprendistato prevede diverse fasi:

📌 Periodo di prova: di solito dai 30 ai 60 giorni
📌 Formazione obbligatoria: sia in azienda che tramite corsi esterni
📌 Tutor aziendale: una figura che segue la crescita dell’apprendista
📌 Valutazione finale: al termine del contratto, l’apprendista ottiene una certificazione

Al termine dell’apprendistato, l’azienda può decidere di stabilizzare il lavoratore oppure interrompere il rapporto senza obbligo di preavviso.

  1. Quanto Guadagna un Apprendista?
    Lo stipendio di un apprendista è inferiore rispetto a un lavoratore qualificato, ma aumenta progressivamente.

📌 1° anno: 60% dello stipendio di un lavoratore qualificato
📌 2° anno: 70%
📌 3° anno: 80%

Gli apprendisti hanno diritto a ferie, malattia, tredicesima e TFR, proprio come gli altri lavoratori.

  1. Vantaggi dell’Apprendistato
    5.1 Vantaggi per i Giovani
    ✅ Entrare nel mondo del lavoro con un contratto stabile
    ✅ Formazione gratuita e certificata
    ✅ Retribuzione in crescita durante il contratto
    ✅ Possibilità di assunzione al termine dell’apprendistato

5.2 Vantaggi per le Aziende
✅ Incentivi fiscali e contributivi
✅ Aliquota INPS ridotta per i primi anni
✅ Possibilità di formare lavoratori su misura per le esigenze aziendali

Le aziende possono quindi ridurre il costo del lavoro e formare personale qualificato.

  1. Diritti e Doveri dell’Apprendista
    6.1 Diritti dell’Apprendista
    ✔ Ricevere un compenso adeguato al contratto
    ✔ Partecipare ai corsi di formazione
    ✔ Avere un tutor aziendale di riferimento
    ✔ Godere di ferie, malattia e TFR

6.2 Doveri dell’Apprendista
❌ Partecipare alla formazione obbligatoria
❌ Seguire le regole aziendali
❌ Rispettare il piano formativo

⚠ Se l’apprendista non partecipa ai corsi, l’azienda può revocare il contratto.

  1. Cosa Succede Dopo l’Apprendistato?
    Alla fine del contratto, possono verificarsi due scenari:

✅ L’azienda assume l’apprendista a tempo indeterminato
❌ Il contratto termina e l’apprendista può cercare un’altra occupazione

Se il contratto non viene rinnovato, l’apprendista ha diritto alla NASpI (disoccupazione INPS).

  1. Conclusione: Conviene il Contratto di Apprendistato?
    L’apprendistato è una soluzione vantaggiosa per giovani e aziende:

📌 Per i giovani, rappresenta un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro con formazione gratuita e stipendio progressivo.
📌 Per le aziende, consente di assumere personale riducendo i costi del lavoro grazie agli incentivi fiscali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *